Lo statuto Federbim - Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano

Federbim

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
01-04-2025, 13:10
🌧️ 𝗠𝗮𝗹𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲
Il maltempo delle ultime settimane, che ha colpito principalmente la Toscana, riporta inevitabilmente il tema della gestione delle acque nel dibattito pubblico.
L’opera dello 𝗦𝗰𝗼𝗹𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗻𝗼, 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗮, 𝗵𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗮 e i territori limitrofi “scolmando” oltre 30 milioni di metri cubi d’acqua.

➡️ Il ruolo che queste infrastrutture hanno nella protezione idraulica del nostro Paese sarà sempre più essenziale, soprattutto alla luce della crisi climatica, perché permettono di 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, anche attraverso investimenti per l’ammodernamento di tutto il sistema.

#Federbim #acqua #maltempo #scolmatore #gestioneacque #infrastrutture #prevenzione #idroelettrico

🌧️ 𝗠𝗮𝗹𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲
Il maltempo delle ultime settimane, che ha colpito principalmente la Toscana, riporta inevitabilmente il tema della gestione delle acque nel dibattito pubblico.
L’opera dello 𝗦𝗰𝗼𝗹𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗻𝗼, 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗮, 𝗵𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗮 e i territori limitrofi “scolmando” oltre 30 milioni di metri cubi d’acqua.

➡️ Il ruolo che queste infrastrutture hanno nella protezione idraulica del nostro Paese sarà sempre più essenziale, soprattutto alla luce della crisi climatica, perché permettono di 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, anche attraverso investimenti per l’ammodernamento di tutto il sistema.

#Federbim #acqua #maltempo #scolmatore #gestioneacque #infrastrutture #prevenzione #idroelettrico
... Vedi altroMostra di meno

28-03-2025, 14:01
📍 Dal 7 al 9 maggio 2025, Trento ospiterà l’evento 𝗣𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗦𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗹𝗼𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢, un’iniziativa di capacity building dedicata all’analisi dei principali fattori di cambiamento e all’individuazione di strategie sostenibili per le aree montane.

🔵 All’iniziativa, organizzata dal Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale e dalla Fondazione Dolomiti Unesco, 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲.

Per partecipare occorre 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭° 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲.
👉 Clicca sul link per avere maggiori informazioni e iscriversi:
https://www.oecd.org/it/events/2025/05/Future-ready-opportunities-and-challenges-for-sustainable-development-in-the-Dolomites-UNESCO-World-Heritage-Site.html

📍 Dal 7 al 9 maggio 2025, Trento ospiterà l’evento 𝗣𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗦𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗹𝗼𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢, un’iniziativa di capacity building dedicata all’analisi dei principali fattori di cambiamento e all’individuazione di strategie sostenibili per le aree montane.

🔵 All’iniziativa, organizzata dal Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale e dalla Fondazione Dolomiti Unesco, 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲.

Per partecipare occorre 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭° 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲.
👉 Clicca sul link per avere maggiori informazioni e iscriversi:
https://oecd.org/it/events/…
... Vedi altroMostra di meno

26-03-2025, 11:53
🏔️ 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗗𝗮𝘆 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗱 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗼𝗳 𝗠𝗼𝘂𝗻𝘁𝗮𝗶𝗻 𝗔𝗿𝗲𝗮𝘀 – 𝗠𝗢𝗨𝗡𝗧𝗔𝗜𝗡𝗦𝗜𝗗𝗘
📍 1° aprile, a partire dalle ore 17.00

🟢 Un’occasione per scoprire i dettagli del percorso di studi, le opportunità professionali e interagire con docenti e studenti.
𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗳𝗿𝘂𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝗨𝗡𝗜𝗠𝗢𝗡𝗧 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻𝗴.

👉 Qui tutte le info www.unimontagna.it/1-04-open-day-mountainside/
Università della Montagna

🏔️ 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗗𝗮𝘆 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 "𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗱 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗼𝗳 𝗠𝗼𝘂𝗻𝘁𝗮𝗶𝗻 𝗔𝗿𝗲𝗮𝘀 – 𝗠𝗢𝗨𝗡𝗧𝗔𝗜𝗡𝗦𝗜𝗗𝗘"
📍 1° aprile, a partire dalle ore 17.00

🟢 Un’occasione per scoprire i dettagli del percorso di studi, le opportunità professionali e interagire con docenti e studenti.
𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗳𝗿𝘂𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝗨𝗡𝗜𝗠𝗢𝗡𝗧 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻𝗴.

👉 Qui tutte le info
Università della Montagna
... Vedi altroMostra di meno

25-03-2025, 11:39

🎤 Nei giorni scorsi si è tenuto a Campobasso uno dei primi 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗶𝗺 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶 𝗲 𝗹’𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗻. 𝟵𝟱𝟵/𝟭𝟵𝟱𝟯 che ha istituito il diritto, da parte dei Comuni ricadenti nei territori dei bacini imbriferi montani, alla riscossione dei sovracanoni cioè degli indennizzi a compensazione dei disagi subiti dalla popolazione e dai territori per la depauperazione della risorsa acqua.

📍 𝗟’𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮, 𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗔𝗡𝗖𝗜 𝗲 𝗔𝗟𝗜 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, è stata utile anche per rilanciare la 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 𝗮𝗱 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 molisani e non solo in questo processo e per proporsi come promotore della consapevolezza di quanto questo sistema di riscossione sia importante, sottolineando la 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹’𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶.
... Vedi altroMostra di meno

24-03-2025, 17:20
🔵 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗶𝗺: Difendere la sostenibilità delle risorse idriche, con particolare attenzione ai territori montani, custodi delle principali riserve dacqua del nostro Paese.

🟢 ANSA.it riporta il nostro comunicato stampa in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮:
https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2025/03/22/federbim-difendere-sostenibilita-risorse-idriche_44c5c4e6-720d-42b9-a843-e3149169acfe.html

#Federbim #acqua #italia #sostenibilità

🔵 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗶𝗺: "Difendere la sostenibilità delle risorse idriche, con particolare attenzione ai territori montani, custodi delle principali riserve d'acqua del nostro Paese".

🟢 ANSA.it riporta il nostro comunicato stampa in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮:
https://ansa.it/abruzzo/notizie/…

#Federbim #acqua #italia #sostenibilità
... Vedi altroMostra di meno

22-03-2025, 14:59
💧22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua 

In occasione di questa ricorrenza, istituita dalle Naziono Unite nel 1992, FederBIM riafferma l’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e del ruolo dei territori montani.

🏔️ Di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici, è imprescindibile adottare un approccio attento e sostenibile nello sfruttamento idroelettrico delle risorse idriche. FederBIM promuove pratiche che rispettino l’ambiente e le comunità locali, garantendo un equilibrio tra produzione energetica e tutela degli ecosistemi.

🙏 In questa giornata simbolica, FederBIM rinnova il suo impegno a favore di una gestione delle risorse idriche che sia sostenibile, equa e rispettosa delle comunità locali, nella convinzione che l’acqua sia un bene comune da tutelare per le future generazioni.

💧22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua

In occasione di questa ricorrenza, istituita dalle Naziono Unite nel 1992, FederBIM riafferma l’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e del ruolo dei territori montani.

🏔️ Di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici, è imprescindibile adottare un approccio attento e sostenibile nello sfruttamento idroelettrico delle risorse idriche. FederBIM promuove pratiche che rispettino l’ambiente e le comunità locali, garantendo un equilibrio tra produzione energetica e tutela degli ecosistemi.

🙏 In questa giornata simbolica, FederBIM rinnova il suo impegno a favore di una gestione delle risorse idriche che sia sostenibile, equa e rispettosa delle comunità locali, nella convinzione che l’acqua sia un bene comune da tutelare per le future generazioni.
... Vedi altroMostra di meno

21-03-2025, 14:12
🔵 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 🇮🇹
𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗯𝗶𝗺 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 “𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼” che mira a garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile del settore, in linea con gli obiettivi di transizione energetica e tutela ambientale, attraverso questi principi:

📍 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼
Lenergia idroelettrica è fondamentale per la transizione energetica e la sicurezza del sistema elettrico nazionale. È necessario riconoscerne il valore strategico e promuoverne lo sviluppo sostenibile.

📍 𝗧𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲
Le concessioni devono essere gestite in modo da garantire la continuità del servizio e la salvaguardia degli investimenti effettuati, evitando incertezze normative che possano compromettere la stabilità del settore.

📍 𝗣𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮
È essenziale incentivare ladozione di tecnologie innovative e interventi di ammodernamento degli impianti esistenti per aumentarne lefficienza e ridurre limpatto ambientale.

📍 𝗖𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶
Le comunità locali devono essere coinvolte nei processi decisionali riguardanti gli impianti idroelettrici, garantendo benefici economici e sociali per i territori interessati e promuovendo un dialogo trasparente tra le parti.

#FederBIM #idroelettrico #sviluppo #transisizioneenergetica #tutela #ambiente

🔵 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 🇮🇹
𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗯𝗶𝗺 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 “𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼” che mira a garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile del settore, in linea con gli obiettivi di transizione energetica e tutela ambientale, attraverso questi principi:

📍 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼
L'energia idroelettrica è fondamentale per la transizione energetica e la sicurezza del sistema elettrico nazionale. È necessario riconoscerne il valore strategico e promuoverne lo sviluppo sostenibile.

📍 𝗧𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲
Le concessioni devono essere gestite in modo da garantire la continuità del servizio e la salvaguardia degli investimenti effettuati, evitando incertezze normative che possano compromettere la stabilità del settore.

📍 𝗣𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮
È essenziale incentivare l'adozione di tecnologie innovative e interventi di ammodernamento degli impianti esistenti per aumentarne l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale.

📍 𝗖𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶
Le comunità locali devono essere coinvolte nei processi decisionali riguardanti gli impianti idroelettrici, garantendo benefici economici e sociali per i territori interessati e promuovendo un dialogo trasparente tra le parti.

#FederBIM #idroelettrico #sviluppo #transisizioneenergetica #tutela #ambiente
... Vedi altroMostra di meno

18-03-2025, 13:45
✅ 𝗔𝗡𝗖𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗘 | 𝗔𝗟𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗘 | 𝗙𝗘𝗗𝗘𝗥𝗕𝗜𝗠
📅 20 marzo 2025 ore 16 - Campobasso
Incontro informativo su principi e attuazione della Legge n. 959/1953 che ha istituito i bacini imbriferi e previsto, in capo ai Comuni, il diritto alla riscossione dei sovracanoni collegati allo sfruttamento delle acque ricadenti nei bacini.

👉 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗶 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 
- Pino Puchetti, Presidente della Provincia di Campobasso
- Gianfranco Paolucci, ANCI Molise - Associazione Nazionale Comuni Italiani 
- Bibiana Chierchia, ALI Molise - Autonomie Locali Italiane 
- Marco Di Nicola, Presidente del Consorzio BIM Vomano Tordino di Teramo e membro del direttivo nazionale FederBIM 

👉 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮: Micaela Fanelli - delegata nazionale ALI

👉 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝟵𝟱𝟵/𝟭𝟵𝟱𝟯 𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗜𝗺𝗯𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗶
- Tommaso Dal Bosco, Direttore di FederBIM 

👉 𝗟𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗜𝗠 𝗶𝗻 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲
- Mauro Di Muzio, ex dirigente regionale del Servizio Idrico Integrato
- Nicolas Gentile, Responsabile area tecnica di FederBIM 

👉 𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗮𝗶 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗶 - domande, dibattito e confronto

📍Sala della Costituzione, Via Milano, 21-19

✅ 𝗔𝗡𝗖𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗘 | 𝗔𝗟𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗘 | 𝗙𝗘𝗗𝗘𝗥𝗕𝗜𝗠
📅 20 marzo 2025 ore 16 - Campobasso
Incontro informativo su principi e attuazione della Legge n. 959/1953 che ha istituito i bacini imbriferi e previsto, in capo ai Comuni, il diritto alla riscossione dei sovracanoni collegati allo sfruttamento delle acque ricadenti nei bacini.

👉 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗶 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶
- Pino Puchetti, Presidente della Provincia di Campobasso
- Gianfranco Paolucci, ANCI Molise - Associazione Nazionale Comuni Italiani
- Bibiana Chierchia, ALI Molise - Autonomie Locali Italiane
- Marco Di Nicola, Presidente del Consorzio BIM Vomano Tordino di Teramo e membro del direttivo nazionale FederBIM

👉 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮: Micaela Fanelli - delegata nazionale ALI

👉 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝟵𝟱𝟵/𝟭𝟵𝟱𝟯 𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗜𝗺𝗯𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗶
- Tommaso Dal Bosco, Direttore di FederBIM

👉 𝗟𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗜𝗠 𝗶𝗻 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲
- Mauro Di Muzio, ex dirigente regionale del Servizio Idrico Integrato
- Nicolas Gentile, Responsabile area tecnica di FederBIM

👉 𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗮𝗶 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗶 - domande, dibattito e confronto

📍Sala della Costituzione, Via Milano, 21-19
... Vedi altroMostra di meno

14-03-2025, 14:01
𝗜𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝘂𝗻’𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 🇮🇹

⚡ L’idroelettrico è una delle eccellenze italiane, un settore in cui il nostro Paese vanta una lunga tradizione e un know-how all’avanguardia. Grazie alla conformazione geografica e alla ricchezza di corsi d’acqua, 𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗵𝗮 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗶𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 che ancora oggi rappresentano una delle principali fonti di energia rinnovabile.

🔵 L’innovazione tecnologica, l’ingegneria avanzata e la capacità di gestire il territorio hanno reso le aziende italiane leader nel mondo, con competenze che spaziano dalla progettazione alla manutenzione di impianti di ogni dimensione.

📍 Con un patrimonio di impianti storici e nuove soluzioni per il mini-idroelettrico e il pompaggio, 𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼. L’idroelettrico non è solo passato e presente, ma anche futuro dell’energia italiana e un pilastro della transizione energetica del nostro Paese.

#FederBIM #idroelettrico #energia #tecnologia #Italia

𝗜𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝘂𝗻’𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 🇮🇹

⚡ L’idroelettrico è una delle eccellenze italiane, un settore in cui il nostro Paese vanta una lunga tradizione e un know-how all’avanguardia. Grazie alla conformazione geografica e alla ricchezza di corsi d’acqua, 𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗵𝗮 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗶𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 che ancora oggi rappresentano una delle principali fonti di energia rinnovabile.

🔵 L’innovazione tecnologica, l’ingegneria avanzata e la capacità di gestire il territorio hanno reso le aziende italiane leader nel mondo, con competenze che spaziano dalla progettazione alla manutenzione di impianti di ogni dimensione.

📍 Con un patrimonio di impianti storici e nuove soluzioni per il mini-idroelettrico e il pompaggio, 𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼. L’idroelettrico non è solo passato e presente, ma anche futuro dell’energia italiana e un pilastro della transizione energetica del nostro Paese.

#FederBIM #idroelettrico #energia #tecnologia #Italia
... Vedi altroMostra di meno

Carica altri post