Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: FederBIM ribadisce l’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e del ruolo dei territori montani
Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: FederBIM ribadisce l’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e del ruolo dei territori montani In […]

Federbim
FederBIM è la Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, diffusi su tutto il territorio nazionale. Nasce a Bergamo il 17 marzo del 1962, in seguito della Legge 959 del 27 dicembre 1953, con l’idea di rappresentare a livello centrale le problematiche dei vari Consorzi BIM, ma anche di cercare di riconoscere un ruolo strategico alla montagna e di promuovere il suo sviluppo. Con questo intento, FederBIM unisce i territori della montagna, interessati da bacini imbriferi montani così come riconosciuti dalla Legge allo scopo di dargli voce, per intraprendere azioni volte allo sviluppo e alla valorizzazione dell’ambiente montano nel suo complesso. Ad oggi sono circa 2.000 i comuni montani rappresentati.
I Bacini Imbriferi Montani (BIM), costituiti nel 1953 attraverso la L. n. 959, sono zone di territorio che coprono vaste aree del Paese. Tali zone delimitano l’ambito territoriale circostante a un corpo idrico interessato da opere e impianti utili alla produzione di energia, in forza delle quali le amministrazioni rientranti nel perimetro dei BIM vengono compensate della deprivazione della risorsa. Tale perimetrazione determina i comuni rientranti nel perimetro del BIM cui spetta il sovracanone. I comuni rientranti nella perimetrazione, possono decidere di aggregarsi entro un Consorzio BIM, ovvero un ente che ha lo scopo principale di gestire i fondi provenienti dal pagamento del sovracanone favorendo il progresso economico e sociale della popolazioneabitante nei Comuni consorziati e del Paese nel suo complesso. Il sovracanone è l’indennizzo imposto ai concessionari di derivazioni d’acqua pubblica per produzione idroelettrica destinato a ristorare le popolazioni locali per il depauperamento idrico dovuto alla presenza di bacini, impianti e reti di distribuzione idroelettrica.
FederBIM svolge un ruolo strategico in un settore che a livello globale registra delle forti crisi, soprattutto a causa dell’esigenza di produrre energia rispondendo ad una domanda in crescita rispettando al tempo stesso l’ambiente e promuovendo uno sviluppo armonico dei territori. Federbim attua e promuove interventi locali con la specifica missione di favorire un’economia ecologica, tramite la produzione di energia pulita e avendo sempre chiare le necessità di tutelare il patrimonio ambientale così come le esigenze di sviluppo del Paese.
Se al momento della sua nascita lo scopo di FederBIM era innanzitutto quello di allineare e mediare le posizioni a livello nazionale al fine di ripagare gli abitanti dei territori montani dei danni dovuti alla presenza di bacini, impianti e reti di distribuzione idroelettrica tramite la gestione delle entrate dovute al sovracanone, oggi la sua missione si è ulteriormente ampliata al fine di far riconoscere il ruolo dei Consorzi BIM quali soggetti di maggior expertise in tema di gestione delle risorse idriche e produzione di energia pulita essendo da tempo operativi in un settore economico cruciale per tutto il Paese. Per questo, la legge ha stabilito di compensare le popolazioni che, loro malgrado, fossero costrette a rinunciare al loro fiume, in favore di uno sfruttamento idroelettrico che è viatico della crescita economica certo, ma pur sempre compromissione del territorio.
I BIM sono espressione di un sistema rilevante per l’intero Paese grazie alla produzione di energia pulita che proviene dai loro territori e alla relativa gestione delle risorse che vi si connettono. FederBIM si pone come obiettivo quello di indirizzare gli investimenti dei singoli Consorzi BIM in un’ottica sistemica, che ne valorizzi l’impatto per la collettività. A tale scopo, la Federazione vuole dare garanzie, ed offrire indicazioni utili all’elaborazione di policy per tutti gli attori che hanno una competenza specifica sull’ambiente e sulla montagna e che, direttamente o indirettamente, attraverso le loro azioni generano impatti su di essa.
Un ruolo, questo, che sarà sempre più delicato ed importante con il passare del tempo e che si affiancherà a quel coordinamento di tutti i Consorzi, fino a divenirne corollario.
La crescente attenzione delle forze parlamentari per la montagna e la relativa necessità di compensarne la crescita con una nuova offerta energetica, con un più intenso sfruttamento delle risorse idriche, chiameranno nell’immediato futuro la Federbim, a nuovi e importantissimi impegni, nel segno di quella difesa della natura e della cultura che è anche e soprattutto difesa dell’uomo.
🌍 𝟮𝟮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲: 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 - 𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮
Oggi FederBim si unisce alle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra e invita a riflettere sul rapporto che si ha con l’ambiente e la natura e sulla necessità di rinnovare l’impegno verso la salvaguardia del pianeta.
🟢 In un momento storico segnato da cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamento e sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, la Giornata della Terra richiama ad una responsabilità collettiva.
𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮: ridurre i rifiuti, scegliere energie rinnovabili, adottare uno stile di vita più consapevole. Questo è un invito ad agire, a cambiare abitudini, a promuovere uno sviluppo più sostenibile e rispettoso degli equilibri naturali.
#FederBim #22aprile #GiornataMondialeTerra #Terra ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🕊️ In memoria di Papa Francesco.
FederBIM si unisce al cordoglio della Chiesa e della comunità internazionale per la scomparsa di un Pontefice che ha segnato in modo indelebile il nostro tempo. La sua visione di giustizia sociale, pace e tutela del creato ha ispirato anche il nostro impegno per un modello di sviluppo equo e sostenibile.
Continuando ad operare quotidianamente per valorizzare la risorsa idrica e il patrimonio ambientale delle montagne italiane, riconosciamo nell’insegnamento di Papa Francesco una bussola etica e culturale che continuerà a guidarci nel nostro impegno a servizio dei territori. ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🌳 Giornata degli Alberi Monumentali d'Italia: tra tutela e rilancio del patrimonio naturale
Gli alberi monumentali italiani sono i custodi della memoria del nostro Paese, testimoni silenziosi di secoli di storia, leggende e biodiversità. Da nord a sud, passando per le isole, gli oltre 4.000 esemplari raccontano la nostra identità.
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d'Italia, il prossimo 10 maggio, riscopriamo la bellezza e il valore di questo patrimonio naturale unico. Un'occasione speciale per avvicinarsi a questi simboli del valore dei nostri spazi verdi, e per promuovere una cultura della sostenibilità che guarda al futuro.
Una giornata speciale per un territorio migliore! ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🕊️ FederBim augura, a Voi tutti, di trascorrere con serenità questi giorni di festività pasquali.
Il Presidente
Gianfranco Pederzolli ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
⚡ 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼: +𝟮𝟬% 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶
La potenza e la quantità di energia idroelettrica può essere incrementata sbloccando circa venti miliardi di investimenti diretti e da indotto che consentirebbero di mettere in campo interventi e ottimizzazioni sugli attuali impianti che potrebbero incrementare la produzione del 15-20%.
💧 Questo è quanto emerge dalle parole di Nicola Lanzetta, direttore di Enel Italia, al convegno “Idroelettrico, la più grande fonte di energia pulita, rinnovabile, programmabile” nel quale, come riporta borsaitaliana.it, è stato sottolineato che 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝟭𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗲 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟭𝟮𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, e ha un potenziale sugli investimenti nell'ordine dei 15 miliardi, stimati dal ministro degli Affari europei.
#FederBim #idroelettrico #impianti #investimenti #energia ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🇮🇹 𝗟’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆
In tempi in cui si parla tanto di dazi, import-export e bilance commerciali, occorre ricordare quanto il settore idroelettrico rappresenti una fetta importante per l'industria italiana, non solo per la produzione di energia, ma anche come "Made in Italy".
L’industria italiana ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo e nell’esportazione di tecnologie idroelettriche avanzate, affermandosi come leader mondiale in questo settore. 𝗡𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲, 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝟯𝟳 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 e evidenziando la competitività delle nostre imprese nel mercato globale delle energie rinnovabili.
Questo perché le principali 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗮𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, progettando turbine ad alta efficienza, impianti di pompaggio e soluzioni per l’ottimizzazione della produzione energetica.
#FederBim #idroelettrico #industria #MadeinItaly #italia #energia ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
⚫ 𝟵 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 | 𝗟𝗮𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘂𝘃𝗶𝗮𝗻𝗮, 𝗔𝗽𝗽𝗲𝗻𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗯𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗲𝘀𝗲
Un anno fa l’incidente alla centrale idroelettrica di Bargi
Il 9 aprile resterà impresso nella memoria di tutti.
Oggi, a distanza di un anno, il ricordo di quel giorno è ancora vivo, così come il senso di 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗵𝗮 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶 e la necessità di rendere omaggio a chi, con professionalità e sacrificio, si impegna ogni giorno per garantire il funzionamento e la manutenzione di infrastrutture strategiche per il nostro Paese.
Che questo anniversario sia un monito e un impegno collettivo affinché eventi così devastanti non si verifichino mai più. ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🔝 𝗟’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲!
Da quanto emerge dall’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili di Confindustria che ha analizzato i dati Terna 2024, 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 +𝟯𝟭%.
Questo aumento ha contribuito significativamente alla crescita complessiva del 14% nella produzione da fonti rinnovabili, influenzando positivamente il prezzo medio dell'energia elettrica su MGP, sceso del 18% da 127,4 €/MWh nel 2023 a 108,5 €/MWh nel 2024.
Rispetto alle altre fonti, e in questo trend di crescita, l’idroelettrico si posiziona davanti al fotovoltaico (+17%) e l’eolico (-6%), mentre rimane stabile la produzione da geotermoelettrico e bioenergie.
#Federbim #idroelettrico #rinnovabili #energia ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🇮🇹 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼: 𝘂𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗻𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
Il ruolo strategico della gestione sostenibile delle risorse idriche è stato il tema al centro dell’ultima edizione della Community Valore Acqua per l'Italia.
FederBIM condivide la necessità di una trasformazione culturale e tecnologica nella 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮, 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲.
Il settore idroelettrico, vista la capacità strategica di mettere a valore l’acqua, può dare il maggior contributo allo sviluppo del comparto attraverso questi tre punti essenziali:
1️⃣ 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮. Nonostante il 20% del PIL italiano dipenda dall'acqua, manca una visione unitaria nella sua gestione. È fondamentale superare l'approccio frammentato adottando modelli di filiera.
2️⃣ 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮. L'adozione di tecnologie digitali avanzate, come l'Intelligenza Artificiale, il Digital Twin e il Cloud, è cruciale per migliorare l'efficienza del sistema idrico ottimizzando il monitoraggio e la gestione delle risorse.
3️⃣ 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮. È stata sottolineata l'importanza di promuovere una nuova consapevolezza sul valore dell'acqua, attraverso progetti educativi nelle scuole italiane per sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della risorsa idrica.
#FederBim #Idroelettrico #Acqua #Innovazione #Sostenibilità ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook