Lo statuto Federbim - Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano

Federbim

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
04-02-2025, 13:56
🔵 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮 𝟭𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶
La prima centrale idroelettrica costruita in Italia è stata quella di Paderno dAdda nel 1895 che segnò l’ingresso del nostro Paese tra i produttori di energia idroelettrica nel nostro Paese.

🗻 𝗗𝗼𝗽𝗼 𝟭𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗹’𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, con una capacità installata di oltre 22.000 MW che ci colloca all’undicesimo posto a livello mondiale e al terzo posto in Europa dopo Norvegia e Francia.

🇮🇹 𝗜𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟰𝟴𝟬𝟬 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 (dati Terna) per la produzione di energia idroelettrica, la maggior parte concentrati nelle regioni alpine:
Valle dAosta: 220 centrali, 1106 MW
Piemonte: 1092 centrali, 3103 MW
Lombardia: 749 centrali, 5694 MW
Trentino-Alto Adige: 891 centrali, 3804 MW
Veneto: 408 centrali, 1391 MW
Friuli-Venezia Giulia: 269 centrali, 620 MW

🔵 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮 𝟭𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶
La prima centrale idroelettrica costruita in Italia è stata quella di Paderno d'Adda nel 1895 che segnò l’ingresso del nostro Paese tra i produttori di energia idroelettrica nel nostro Paese.

🗻 𝗗𝗼𝗽𝗼 𝟭𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗹’𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, con una capacità installata di oltre 22.000 MW che ci colloca all’undicesimo posto a livello mondiale e al terzo posto in Europa dopo Norvegia e Francia.

🇮🇹 𝗜𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟰𝟴𝟬𝟬 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 (dati Terna) per la produzione di energia idroelettrica, la maggior parte concentrati nelle regioni alpine:
Valle d'Aosta: 220 centrali, 1106 MW
Piemonte: 1092 centrali, 3103 MW
Lombardia: 749 centrali, 5694 MW
Trentino-Alto Adige: 891 centrali, 3804 MW
Veneto: 408 centrali, 1391 MW
Friuli-Venezia Giulia: 269 centrali, 620 MW
... Vedi altroMostra di meno

31-01-2025, 11:03
🌐 𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼?
L’applicazione dellintelligenza artificiale (IA) nel settore idroelettrico sta rivoluzionando la manutenzione delle dighe e la gestione dei flussi dacqua in tutto il mondo. 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗴𝗼𝗿𝗶𝘁𝗺𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶, supportano nel 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 in tempo reale delle condizioni strutturali delle dighe, prevedendo anomalie e 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲.
 
👷‍♀️ Ad esempio, in alcuni contesti, l’implementazione di droni autonomi dotati di IA consente lispezione dettagliata delle infrastrutture, 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 nella rilevazione di difetti. 

💡 Questo tipo dintegrazione nella gestione idroelettrica aumenta la sicurezza e lefficienza operativa e contribuisce ad una 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲, fondamentale in un contesto di cambiamenti climatici e crescente domanda energetica.

🌐 𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼?
L’applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore idroelettrico sta rivoluzionando la manutenzione delle dighe e la gestione dei flussi d'acqua in tutto il mondo. 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗴𝗼𝗿𝗶𝘁𝗺𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶, supportano nel 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 in tempo reale delle condizioni strutturali delle dighe, prevedendo anomalie e 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲.

👷‍♀️ Ad esempio, in alcuni contesti, l’implementazione di droni autonomi dotati di IA consente l'ispezione dettagliata delle infrastrutture, 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹'𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 nella rilevazione di difetti.

💡 Questo tipo d'integrazione nella gestione idroelettrica aumenta la sicurezza e l'efficienza operativa e contribuisce ad una 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲, fondamentale in un contesto di cambiamenti climatici e crescente domanda energetica.
... Vedi altroMostra di meno

28-01-2025, 14:18
☀️ 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 è lieta di condividere questa iniziativa del 𝗕𝗜𝗠 𝗗𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗮𝗹𝘁𝗲𝗮.
BIM Dora Baltea Canavesana bandisce, per i Comuni del proprio Consorzio BIM, un concorso per l’assegnazione di 𝟭 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 a copertura totale dei costi (iscrizione e rimborso spese sostenute per la partecipazione alle giornate in presenza) per il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗣𝗿𝗼𝗷𝗲𝗰𝘁 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮, erogato da UNIMONT, il polo alpino dell’Università degli Studi di Milano con sede a Edolo (BS).
           
🗻 Per candidarsi 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗜𝗠 𝗗𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗮𝗹𝘁𝗲𝗮 (vedi link a bando per elenco dettagliato).
Inoltre, occorre 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼@𝗯𝗶𝗺𝗱𝗼𝗿𝗮𝗯𝗮𝗹𝘁𝗲𝗮.𝗶𝘁
👉 la 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 al Premio allo Studio BIM tinyurl.com/Domanda-PremioStudio-BIM
👉 e il proprio 𝗖𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺 𝗩𝗶𝘁𝗮𝗲

✅ Per maggiori info:
�Scarica il Bando per l’assegnazione del Premio allo Studio per il Master dove sono indicati tutti i Comuni aderenti del Consorzio:
tinyurl.com/Bando-Premio-Master
Visita il sito del Master:
www.unimontagna.it/formazione/master/

☀️ 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 è lieta di condividere questa iniziativa del 𝗕𝗜𝗠 𝗗𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗮𝗹𝘁𝗲𝗮.
BIM Dora Baltea Canavesana bandisce, per i Comuni del proprio Consorzio BIM, un concorso per l’assegnazione di 𝟭 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 a copertura totale dei costi (iscrizione e rimborso spese sostenute per la partecipazione alle giornate in presenza) per il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗣𝗿𝗼𝗷𝗲𝗰𝘁 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮, erogato da UNIMONT, il polo alpino dell’Università degli Studi di Milano con sede a Edolo (BS).

🗻 Per candidarsi 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗜𝗠 𝗗𝗼𝗿𝗮 𝗕𝗮𝗹𝘁𝗲𝗮 (vedi link a bando per elenco dettagliato).
Inoltre, occorre 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼@𝗯𝗶𝗺𝗱𝗼𝗿𝗮𝗯𝗮𝗹𝘁𝗲𝗮.𝗶𝘁
👉 la 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 al Premio allo Studio BIM tinyurl.com/Domanda-PremioStudio-BIM
👉 e il proprio 𝗖𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺 𝗩𝗶𝘁𝗮𝗲

✅ Per maggiori info:
�Scarica il Bando per l’assegnazione del Premio allo Studio per il Master dove sono indicati tutti i Comuni aderenti del Consorzio:
tinyurl.com/Bando-Premio-Master
Visita il sito del Master:
... Vedi altroMostra di meno

27-01-2025, 18:21
👉 Come riportato da @ilsole_24ore, al momento 𝗶 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗶, 𝗺𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘃𝗲.

🔵 Anche se è prematuro fare una previsione attenta per il 2025 occorre porre la massima attenzione a livello istituzionale su come affrontare una, questa si prevedibile, 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝗽𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝘃𝗼𝘀𝗲 in linea con le tendenze negative di questi ultimi anni.

𝗜 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶, 𝗺𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗺𝗲𝘀𝗶?
🇮🇹 In Italia, i bacini idroelettrici sono uno strumento strategico per tutto il ciclo dell’energia e le nevicate, essenziali per il riempimento degli invasi, sono diminuite drasticamente, compromettendo la capacità di pianificare la produzione di energia elettrica durante i mesi primaverili e estivi.

✅ È necessario 𝘀𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 su questo aspetto perché le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto vanno e possono essere contenute solo grazie a interventi significativi e strutturali, utili anche a 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗹 𝗳𝗮𝗯𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀.

👉 Come riportato da @ilsole_24ore, al momento 𝗶 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗶, 𝗺𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘃𝗲.

🔵 Anche se è prematuro fare una previsione attenta per il 2025 occorre porre la massima attenzione a livello istituzionale su come affrontare una, questa si prevedibile, 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝗽𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝘃𝗼𝘀𝗲 in linea con le tendenze negative di questi ultimi anni.

𝗜 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶, 𝗺𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗺𝗲𝘀𝗶?
🇮🇹 In Italia, i bacini idroelettrici sono uno strumento strategico per tutto il ciclo dell’energia e le nevicate, essenziali per il riempimento degli invasi, sono diminuite drasticamente, compromettendo la capacità di pianificare la produzione di energia elettrica durante i mesi primaverili e estivi.

✅ È necessario 𝘀𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 su questo aspetto perché le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto vanno e possono essere contenute solo grazie a interventi significativi e strutturali, utili anche a 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗹 𝗳𝗮𝗯𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀.
... Vedi altroMostra di meno

11-01-2025, 11:00
💧 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐈𝐝𝐫𝐨𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 💧

Nel 2025, lItalia si trova a un crocevia importante per il settore idroelettrico, una delle principali fonti di energia rinnovabile nel Paese. Quali sono le sfide e le opportunità che ci attendono? 🚀

🌍 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀:

- Capacità installata: con circa 16,5 GW di impianti, lidroelettrico copre oltre il 17% della produzione elettrica nazionale.
- Ammodernamento: lItalia ha oltre 4.000 impianti idroelettrici, molti dei quali necessitano di innovazioni tecnologiche per aumentarne lefficienza.
- Rinnovo concessioni: nel 2025 scadranno molte delle 1.500 concessioni idroelettriche, creando opportunità di riqualificazione.

⚡ 𝐒𝐟𝐢𝐝𝐞:

- Una nuova centralità e una partecipazione attiva dei territori e, in particolare, dei consorzi BIM - tradizionalmente gli interlocutori dei concessionari idroelettrici.
- Cambiamento climatico: la scarsità dacqua causata da periodiche siccità ha ridotto la produzione idroelettrica, con un calo del 10% nel 2023.
- Normative ambientali: nuove leggi potrebbero limitare la capacità produttiva per tutelare gli ecosistemi.
- Concorrenti rinnovabili: lespansione di solare ed eolico, con oltre 25 GW nel 2024, rende la competizione più intensa.

🔮 𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨?

Secondo noi di Federbim, i territori montani non possono più subire le decisioni connesse allo sfruttamento di una risorsa che è delle popolazioni residenti ma devono esserne protagonisti.

Inoltre, con linnovazione tecnologica e un maggiore ricorso agli accumuli energetici, lidroelettrico può continuare a svolgere un ruolo centrale nella transizione energetica del Paese.

💬 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐝𝐫𝐨𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚? 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢!
 

#Idroelettrico #EnergiaRinnovabile #Italia2025 #TransizioneEnergetica #GreenEnergy

💧 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐈𝐝𝐫𝐨𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 💧

Nel 2025, l'Italia si trova a un crocevia importante per il settore idroelettrico, una delle principali fonti di energia rinnovabile nel Paese. Quali sono le sfide e le opportunità che ci attendono? 🚀

🌍 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀:

- Capacità installata: con circa 16,5 GW di impianti, l'idroelettrico copre oltre il 17% della produzione elettrica nazionale.
- Ammodernamento: l'Italia ha oltre 4.000 impianti idroelettrici, molti dei quali necessitano di innovazioni tecnologiche per aumentarne l'efficienza.
- Rinnovo concessioni: nel 2025 scadranno molte delle 1.500 concessioni idroelettriche, creando opportunità di riqualificazione.

⚡ 𝐒𝐟𝐢𝐝𝐞:

- Una nuova centralità e una partecipazione attiva dei territori e, in particolare, dei consorzi BIM - tradizionalmente gli interlocutori dei concessionari idroelettrici.
- Cambiamento climatico: la scarsità d'acqua causata da periodiche siccità ha ridotto la produzione idroelettrica, con un calo del 10% nel 2023.
- Normative ambientali: nuove leggi potrebbero limitare la capacità produttiva per tutelare gli ecosistemi.
- Concorrenti rinnovabili: l'espansione di solare ed eolico, con oltre 25 GW nel 2024, rende la competizione più intensa.

🔮 𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨?

Secondo noi di Federbim, i territori montani non possono più subire le decisioni connesse allo sfruttamento di una risorsa che è delle popolazioni residenti ma devono esserne protagonisti.

Inoltre, con l'innovazione tecnologica e un maggiore ricorso agli accumuli energetici, l'idroelettrico può continuare a svolgere un ruolo centrale nella transizione energetica del Paese.

💬 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐝𝐫𝐨𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚? 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢!


#Idroelettrico #EnergiaRinnovabile #Italia2025 #TransizioneEnergetica #GreenEnergy
... Vedi altroMostra di meno

09-01-2025, 16:30
🌄 𝐒𝐀𝐕𝐄 𝐓𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐓𝐄 🌄
𝟐𝟎 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎
Partecipa al webinar di presentazione del 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐏𝐫𝐨𝐣𝐞𝐜𝐭 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚!

Organizzato dal polo #UNIMONT dellUniversità degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il webinar ti darà tutte le informazioni sul 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 pensato per formare professionisti in grado di sviluppare progetti sostenibili nelle aree montane.

🎓 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐚𝐢:

- Progettazione e gestione di progetti in ambito montano
- Sostenibilità e sviluppo territoriale
- Formazione altamente qualificata con 506 ore di lezioni e 400 ore di tirocinio
- Flessibilità: oltre il 70% delle lezioni in modalità e-learning

💡 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞:

- 13 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione!
- Altre borse di studio in arrivo.

📅  𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫: 10 Marzo 2025
📍 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢: 30

👉 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: dal 20 Dicembre 2024 al 3 Febbraio 2025
👉 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:  dal 21 Febbraio 2025 al 27 Febbraio 2025

partecipazione webinar ➡️ https://bit.ly/3Pt09v3
info iscrizioni e bando di ammissione ➡️ https://bit.ly/406jmYp

Contatti: master.montagna@unimi.it
Non mancare! ⛰️

#Buon2025 #MasterMontagna #ProgettazioneSostenibile #UNIMONT #Webinar

🌄 𝐒𝐀𝐕𝐄 𝐓𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐓𝐄 🌄
𝟐𝟎 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎
Partecipa al webinar di presentazione del 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐏𝐫𝐨𝐣𝐞𝐜𝐭 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚!

Organizzato dal polo #UNIMONT dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il webinar ti darà tutte le informazioni sul 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 pensato per formare professionisti in grado di sviluppare progetti sostenibili nelle aree montane.

🎓 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐚𝐢:

- Progettazione e gestione di progetti in ambito montano
- Sostenibilità e sviluppo territoriale
- Formazione altamente qualificata con 506 ore di lezioni e 400 ore di tirocinio
- Flessibilità: oltre il 70% delle lezioni in modalità e-learning

💡 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞:

- 13 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione!
- Altre borse di studio in arrivo.

📅 𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫: 10 Marzo 2025
📍 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢: 30

👉 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: dal 20 Dicembre 2024 al 3 Febbraio 2025
👉 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: dal 21 Febbraio 2025 al 27 Febbraio 2025

partecipazione webinar ➡️
info iscrizioni e bando di ammissione ➡️

Contatti: master.montagna@unimi.it
Non mancare! ⛰️

#Buon2025 #MasterMontagna #ProgettazioneSostenibile #UNIMONT #Webinar
... Vedi altroMostra di meno

01-01-2025, 10:00
🎉✨ 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐛𝐢𝐦 𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐧 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐝𝐝𝐢𝐬𝐟𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢! ✨🎉

#Buon2025 #Federbim #Auguri #Territori #Comunità #NuovoAnno

🎉✨ 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐛𝐢𝐦 𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐧 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐝𝐝𝐢𝐬𝐟𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢! ✨🎉

#Buon2025 #Federbim #Auguri #Territori #Comunità #NuovoAnno
... Vedi altroMostra di meno

24-12-2024, 10:00
🎄✨ 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐛𝐢𝐦 𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐁𝐮𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐞! ✨🎄

#BuoneFeste #Federbim #Auguri #Territori #Comunità

🎄✨ 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐛𝐢𝐦 𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐁𝐮𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐞! ✨🎄

#BuoneFeste #Federbim #Auguri #Territori #Comunità
... Vedi altroMostra di meno

17-12-2024, 17:00
🌊 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨: 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩! 🏔️

In occasione della  𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚, il presidente di 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐛𝐢𝐦, 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐏𝐞𝐝𝐞𝐫𝐳𝐨𝐥𝐥𝐢, lancia un appello per una vera collaborazione tra territori montani e concessionari del settore idroelettrico.

🔄 𝐋𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨? Passare da un modello competitivo a uno collaborativo che:
✅ Rinegozi le condizioni contrattuali a favore dei territori.
✅ Riconosca la multifunzionalità delle infrastrutture idroelettriche.
✅ Coinvolga le comunità locali nella gestione delle risorse.

💡 Non si tratta solo di energia, ma del valore intrinseco per la comunità e lambiente – ha dichiarato Pederzolli.

🌍 Un futuro sostenibile passa dalla creazione di valore condiviso!

#Federbim #GiornataDellaMontagna #Idroelettrico #Sostenibilità #TerritoriMontani

🌊 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨: 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩! 🏔️

In occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚, il presidente di 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐛𝐢𝐦, 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐏𝐞𝐝𝐞𝐫𝐳𝐨𝐥𝐥𝐢, lancia un appello per una vera collaborazione tra territori montani e concessionari del settore idroelettrico.

🔄 𝐋'𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨? Passare da un modello competitivo a uno collaborativo che:
✅ Rinegozi le condizioni contrattuali a favore dei territori.
✅ Riconosca la multifunzionalità delle infrastrutture idroelettriche.
✅ Coinvolga le comunità locali nella gestione delle risorse.

💡 "Non si tratta solo di energia, ma del valore intrinseco per la comunità e l'ambiente" – ha dichiarato Pederzolli.

🌍 Un futuro sostenibile passa dalla creazione di valore condiviso!

#Federbim #GiornataDellaMontagna #Idroelettrico #Sostenibilità #TerritoriMontani
... Vedi altroMostra di meno

Carica altri post