Convocazione Assemblea ordinaria
L’Assemblea ordinaria della Federazione è convocata, ai sensi dell’art. 11 dello Statuto, per il giorno domenica 18 maggio p.v. alle […]

Federbim
FederBIM è la Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, diffusi su tutto il territorio nazionale. Nasce a Bergamo il 17 marzo del 1962, in seguito della Legge 959 del 27 dicembre 1953, con l’idea di rappresentare a livello centrale le problematiche dei vari Consorzi BIM, ma anche di cercare di riconoscere un ruolo strategico alla montagna e di promuovere il suo sviluppo. Con questo intento, FederBIM unisce i territori della montagna, interessati da bacini imbriferi montani così come riconosciuti dalla Legge allo scopo di dargli voce, per intraprendere azioni volte allo sviluppo e alla valorizzazione dell’ambiente montano nel suo complesso. Ad oggi sono circa 2.000 i comuni montani rappresentati.
I Bacini Imbriferi Montani (BIM), costituiti nel 1953 attraverso la L. n. 959, sono zone di territorio che coprono vaste aree del Paese. Tali zone delimitano l’ambito territoriale circostante a un corpo idrico interessato da opere e impianti utili alla produzione di energia, in forza delle quali le amministrazioni rientranti nel perimetro dei BIM vengono compensate della deprivazione della risorsa. Tale perimetrazione determina i comuni rientranti nel perimetro del BIM cui spetta il sovracanone. I comuni rientranti nella perimetrazione, possono decidere di aggregarsi entro un Consorzio BIM, ovvero un ente che ha lo scopo principale di gestire i fondi provenienti dal pagamento del sovracanone favorendo il progresso economico e sociale della popolazioneabitante nei Comuni consorziati e del Paese nel suo complesso. Il sovracanone è l’indennizzo imposto ai concessionari di derivazioni d’acqua pubblica per produzione idroelettrica destinato a ristorare le popolazioni locali per il depauperamento idrico dovuto alla presenza di bacini, impianti e reti di distribuzione idroelettrica.
FederBIM svolge un ruolo strategico in un settore che a livello globale registra delle forti crisi, soprattutto a causa dell’esigenza di produrre energia rispondendo ad una domanda in crescita rispettando al tempo stesso l’ambiente e promuovendo uno sviluppo armonico dei territori. Federbim attua e promuove interventi locali con la specifica missione di favorire un’economia ecologica, tramite la produzione di energia pulita e avendo sempre chiare le necessità di tutelare il patrimonio ambientale così come le esigenze di sviluppo del Paese.
Se al momento della sua nascita lo scopo di FederBIM era innanzitutto quello di allineare e mediare le posizioni a livello nazionale al fine di ripagare gli abitanti dei territori montani dei danni dovuti alla presenza di bacini, impianti e reti di distribuzione idroelettrica tramite la gestione delle entrate dovute al sovracanone, oggi la sua missione si è ulteriormente ampliata al fine di far riconoscere il ruolo dei Consorzi BIM quali soggetti di maggior expertise in tema di gestione delle risorse idriche e produzione di energia pulita essendo da tempo operativi in un settore economico cruciale per tutto il Paese. Per questo, la legge ha stabilito di compensare le popolazioni che, loro malgrado, fossero costrette a rinunciare al loro fiume, in favore di uno sfruttamento idroelettrico che è viatico della crescita economica certo, ma pur sempre compromissione del territorio.
I BIM sono espressione di un sistema rilevante per l’intero Paese grazie alla produzione di energia pulita che proviene dai loro territori e alla relativa gestione delle risorse che vi si connettono. FederBIM si pone come obiettivo quello di indirizzare gli investimenti dei singoli Consorzi BIM in un’ottica sistemica, che ne valorizzi l’impatto per la collettività. A tale scopo, la Federazione vuole dare garanzie, ed offrire indicazioni utili all’elaborazione di policy per tutti gli attori che hanno una competenza specifica sull’ambiente e sulla montagna e che, direttamente o indirettamente, attraverso le loro azioni generano impatti su di essa.
Un ruolo, questo, che sarà sempre più delicato ed importante con il passare del tempo e che si affiancherà a quel coordinamento di tutti i Consorzi, fino a divenirne corollario.
La crescente attenzione delle forze parlamentari per la montagna e la relativa necessità di compensarne la crescita con una nuova offerta energetica, con un più intenso sfruttamento delle risorse idriche, chiameranno nell’immediato futuro la Federbim, a nuovi e importantissimi impegni, nel segno di quella difesa della natura e della cultura che è anche e soprattutto difesa dell’uomo.
🔵 Domani mattina a Trento, 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗗𝗮𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼, 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗶𝗺, prenderà parte alla tavola rotonda conclusiva sulle 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗹𝗼𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 insieme a:
- Mara Nemela, Direttrice, Fondazione Dolomiti UNESCO
- Anna Giorgi, Professoressa Ordinaria e Delegata della Rettrice alla Promozione del progetto di Sviluppo didattico, di Ricerca e di Terza Missione connesso alla valorizzazione del territorio montano, UNIMONT Università di Milano, Italia
- Massimo Bernardi, Direttore, MUSE - Museo delle Scienze di Trento
- Andrea Ferrazzi, Direttore, Confindustria Belluno Dolomiti, Italia
- Carlo Runggaldier, Direttore, Cooperativa Turistica di San Vigilio, Italia
📍Questo appuntamento rappresenta il panel conclusivo di 𝗣𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗦𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗹𝗼𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢, un'iniziativa di capacity building per esplorare i principali fattori di cambiamento e le strategie pratiche per soluzioni sostenibili nelle aree montane organizzata dal 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗢𝗖𝗦𝗘 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗼𝗹𝗼𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢. ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🏔️ 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗶𝗺 ha il piacere di invitarvi a partecipare al 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗔𝗿𝗴𝗲 𝗔𝗹𝗽 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝘀𝘂 “𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮” promosso dalla Provincia autonoma di Trento e intende valorizzare i giovani che vivono e lavorano in montagna mediante progetti innovativi, originali e replicabili per offrire nuove prospettive di sviluppo nelle aree alpine.
🏆 L’obiettivo del 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗱𝗼𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝟭𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼, è di valorizzare le iniziative di pregio che favoriscono il legame dei giovani delle regioni Arge Alp con il proprio territorio.
𝗖𝗵𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲? 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲, 𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁‑𝘂𝗽 𝗲 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 (𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝟭𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝘂).
Le domande vanno inviate entro il 26 maggio 2025�
👉 Per maggiori info e modalità di iscrizione clicca qui:
... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🙏 𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲, ogni giorno, con dedizione e competenza, 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲. Sono loro il cuore pulsante di un sistema che garantisce energia pulita, sicura e rinnovabile per il nostro Paese.
⚡ 𝗧𝗿𝗮 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗱𝗶𝗴𝗵𝗲, 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗶𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀, contribuendo alla sostenibilità ambientale e all’autonomia energetica. Dietro ogni kilowatt prodotto c’è una professionalità che merita il giusto riconoscimento.
❤️ 𝗔 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗼.
#FederBim #1maggio #idroelettrico ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🟢 Questa mattina, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata presentata la XVI edizione del Festival dell'Appennino.
Alla conferenza stampa hanno partecipato i promotori dell’evento culturale insieme al 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗮 𝟮𝟬𝟭𝟲 e Luigi Contisciani, Presidente del 𝗕𝗜𝗠 𝗧𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼, con la collaborazione dei 𝗕𝗜𝗠 𝗩𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼-𝗧𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗺𝗼, 𝗡𝗲𝗿𝗮-𝗩𝗲𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗲 𝗡𝗲𝗿𝗮-𝗩𝗲𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗥𝗶𝗲𝘁𝗶.
👉 Come #FederBIM, crediamo in un turismo che rispetta e valorizza i territori, attraverso un evento che unisce cultura, natura e accessibilità. Un’occasione concreta per rilanciare i borghi montani attraverso esperienze autentiche e inclusive, in sintonia con i nostri valori.
Dal 4 maggio al 12 ottobre, 27 appuntamenti in 28 comuni dell’Appennino centrale per riscoprire tradizioni, paesaggi e comunità. Tutti gli eventi sono gratuiti e prenotabili online su sito ufficiale. ... Vedi altroMostra di meno
1 CommentiComment on Facebook
🟢 𝗣𝗶𝘂̀ 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝘃𝘂𝗼𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼
L’energia idroelettrica è una delle fonti rinnovabili più sostenibili e a basso impatto ambientale. A differenza dei combustibili fossili, non produce emissioni dirette di anidride carbonica (CO2) durante la generazione di elettricità.
💧 𝗚𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, una risorsa naturale rinnovabile, 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗼 𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲. Rispetto ad altre fonti energetiche, il ciclo di vita di una centrale idroelettrica – dalla costruzione alla dismissione – comporta emissioni molto contenute. Anche l’impatto sull’ambiente, se ben gestito, può essere limitato attraverso tecnologie moderne e una progettazione attenta.
🌐 Inoltre, secondo i dati Ember, think tank globale indipendente sull’energia, 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗿𝗶𝗺𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝗼 (14,3%), seguito dal nucleare (9,0%), con eolico (8,1%) e solare (6,9%).
#FederBim #idroelettrico #energia #ambiente #elettricità ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
📍 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗶𝗺 𝗮 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗼 > 𝟳-𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
Pronti per il futuro: opportunità e sfide per lo sviluppo sostenibile nel Sito delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
I partecipanti discuteranno di temi quali il pensiero strategico, l'adattamento al clima, la produttività locale e i cambiamenti demografici, analizzando anche la territorializzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) nelle aree montane.
👉 𝗜𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗶𝗺, 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗗𝗮𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼, 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮 che affronterà le opportunità e le sfide per lo sviluppo sostenibile nel Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti, favorendo il dialogo collaborativo e lo scambio di conoscenze tra i partecipanti. ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🌍 𝟮𝟮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲: 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 - 𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮
Oggi FederBim si unisce alle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra e invita a riflettere sul rapporto che si ha con l’ambiente e la natura e sulla necessità di rinnovare l’impegno verso la salvaguardia del pianeta.
🟢 In un momento storico segnato da cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamento e sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, la Giornata della Terra richiama ad una responsabilità collettiva.
𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮: ridurre i rifiuti, scegliere energie rinnovabili, adottare uno stile di vita più consapevole. Questo è un invito ad agire, a cambiare abitudini, a promuovere uno sviluppo più sostenibile e rispettoso degli equilibri naturali.
#FederBim #22aprile #GiornataMondialeTerra #Terra ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🕊️ In memoria di Papa Francesco.
FederBIM si unisce al cordoglio della Chiesa e della comunità internazionale per la scomparsa di un Pontefice che ha segnato in modo indelebile il nostro tempo. La sua visione di giustizia sociale, pace e tutela del creato ha ispirato anche il nostro impegno per un modello di sviluppo equo e sostenibile.
Continuando ad operare quotidianamente per valorizzare la risorsa idrica e il patrimonio ambientale delle montagne italiane, riconosciamo nell’insegnamento di Papa Francesco una bussola etica e culturale che continuerà a guidarci nel nostro impegno a servizio dei territori. ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🌳 Giornata degli Alberi Monumentali d'Italia: tra tutela e rilancio del patrimonio naturale
Gli alberi monumentali italiani sono i custodi della memoria del nostro Paese, testimoni silenziosi di secoli di storia, leggende e biodiversità. Da nord a sud, passando per le isole, gli oltre 4.000 esemplari raccontano la nostra identità.
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d'Italia, il prossimo 10 maggio, riscopriamo la bellezza e il valore di questo patrimonio naturale unico. Un'occasione speciale per avvicinarsi a questi simboli del valore dei nostri spazi verdi, e per promuovere una cultura della sostenibilità che guarda al futuro.
Una giornata speciale per un territorio migliore! ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook