Acqua, FederBIM: “Un fine settimana all’insegna di un confronto costruttivo sul tema della risorsa idrica”
Il 17 maggio 2025, a Menaggio (Co) si è tenuto il convegno ‘Acque Contese. Montagna risorsa comune: verso un equilibrio […]

Federbim
FederBIM è la Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, diffusi su tutto il territorio nazionale. Nasce a Bergamo il 17 marzo del 1962, in seguito della Legge 959 del 27 dicembre 1953, con l’idea di rappresentare a livello centrale le problematiche dei vari Consorzi BIM, ma anche di cercare di riconoscere un ruolo strategico alla montagna e di promuovere il suo sviluppo. Con questo intento, FederBIM unisce i territori della montagna, interessati da bacini imbriferi montani così come riconosciuti dalla Legge allo scopo di dargli voce, per intraprendere azioni volte allo sviluppo e alla valorizzazione dell’ambiente montano nel suo complesso. Ad oggi sono circa 2.000 i comuni montani rappresentati.
I Bacini Imbriferi Montani (BIM), costituiti nel 1953 attraverso la L. n. 959, sono zone di territorio che coprono vaste aree del Paese. Tali zone delimitano l’ambito territoriale circostante a un corpo idrico interessato da opere e impianti utili alla produzione di energia, in forza delle quali le amministrazioni rientranti nel perimetro dei BIM vengono compensate della deprivazione della risorsa. Tale perimetrazione determina i comuni rientranti nel perimetro del BIM cui spetta il sovracanone. I comuni rientranti nella perimetrazione, possono decidere di aggregarsi entro un Consorzio BIM, ovvero un ente che ha lo scopo principale di gestire i fondi provenienti dal pagamento del sovracanone favorendo il progresso economico e sociale della popolazioneabitante nei Comuni consorziati e del Paese nel suo complesso. Il sovracanone è l’indennizzo imposto ai concessionari di derivazioni d’acqua pubblica per produzione idroelettrica destinato a ristorare le popolazioni locali per il depauperamento idrico dovuto alla presenza di bacini, impianti e reti di distribuzione idroelettrica.
FederBIM svolge un ruolo strategico in un settore che a livello globale registra delle forti crisi, soprattutto a causa dell’esigenza di produrre energia rispondendo ad una domanda in crescita rispettando al tempo stesso l’ambiente e promuovendo uno sviluppo armonico dei territori. Federbim attua e promuove interventi locali con la specifica missione di favorire un’economia ecologica, tramite la produzione di energia pulita e avendo sempre chiare le necessità di tutelare il patrimonio ambientale così come le esigenze di sviluppo del Paese.
Se al momento della sua nascita lo scopo di FederBIM era innanzitutto quello di allineare e mediare le posizioni a livello nazionale al fine di ripagare gli abitanti dei territori montani dei danni dovuti alla presenza di bacini, impianti e reti di distribuzione idroelettrica tramite la gestione delle entrate dovute al sovracanone, oggi la sua missione si è ulteriormente ampliata al fine di far riconoscere il ruolo dei Consorzi BIM quali soggetti di maggior expertise in tema di gestione delle risorse idriche e produzione di energia pulita essendo da tempo operativi in un settore economico cruciale per tutto il Paese. Per questo, la legge ha stabilito di compensare le popolazioni che, loro malgrado, fossero costrette a rinunciare al loro fiume, in favore di uno sfruttamento idroelettrico che è viatico della crescita economica certo, ma pur sempre compromissione del territorio.
I BIM sono espressione di un sistema rilevante per l’intero Paese grazie alla produzione di energia pulita che proviene dai loro territori e alla relativa gestione delle risorse che vi si connettono. FederBIM si pone come obiettivo quello di indirizzare gli investimenti dei singoli Consorzi BIM in un’ottica sistemica, che ne valorizzi l’impatto per la collettività. A tale scopo, la Federazione vuole dare garanzie, ed offrire indicazioni utili all’elaborazione di policy per tutti gli attori che hanno una competenza specifica sull’ambiente e sulla montagna e che, direttamente o indirettamente, attraverso le loro azioni generano impatti su di essa.
Un ruolo, questo, che sarà sempre più delicato ed importante con il passare del tempo e che si affiancherà a quel coordinamento di tutti i Consorzi, fino a divenirne corollario.
La crescente attenzione delle forze parlamentari per la montagna e la relativa necessità di compensarne la crescita con una nuova offerta energetica, con un più intenso sfruttamento delle risorse idriche, chiameranno nell’immediato futuro la Federbim, a nuovi e importantissimi impegni, nel segno di quella difesa della natura e della cultura che è anche e soprattutto difesa dell’uomo.
𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗮
🔵 Si è tenuto a Milano l’Acqua Summit 2025, evento promosso da Il Sole 24 Ore per mettere a confronto istituzioni, aziende e mondo della ricerca sui temi della gestione idrica, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale.
💧 Tra i protagonisti del dibattito, l’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 non solo per la produzione di #energiarinnovabile, ma anche come leva per valorizzare il territorio e promuovere usi integrati dell’acqua. Centrale il tema dell’efficienza: ridurre le perdite, modernizzare le reti e rafforzarne la resilienza sono obiettivi chiave per un sistema più sostenibile.
🎯 In questo contesto, le tecnologie digitali assumono un ruolo cruciale. 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗴𝗲𝗺𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗮, migliorando la capacità di monitoraggio e gestione.
L’#acqua, sempre più bene strategico, richiede una visione integrata e un’alleanza tra #innovazione, industria e #territorio.
#FederBIM #Italia #idroelettrico ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🖥 𝗨𝗻 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗺𝗽𝘂𝘁𝗲𝗿 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗴𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮‑𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮
Dopo le alluvioni di maggio 2023, il supercomputer MarghERita – realizzato da Regione Emilia‑Romagna e Lepida grazie a una convenzione con Protezione Civile, Università di Parma e Padova – è stato impiegato con successo per sviluppare algoritmi di simulazione degli idrogrammi di piena in tempo reale.
🔵 In particolare, il sistema è stato utilizzato per calcolare scenari di rotture arginali e sormonto del fiume Lamone, contribuendo a prevenire danni da allagamento nel bacino interessato. 𝗟𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗵𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 anche durante l’allerta meteo-idrogeologica del marzo 2025, offrendo previsioni tempestive che hanno favorito interventi rapidi.
📍 Utilizzando capacità di calcolo avanzate, big data e simulazioni, 𝗠𝗮𝗿𝗴𝗵𝗘𝗥𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝘁𝗶𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 e la gestione di fenomeni climatici estremi.
#FederBIM #alluvioni #EmiliaRomagna #prevenzione #supercomputer ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🇮🇹 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 +𝟯𝟬,𝟮%
Presentata in queste settimane in Parlamento e al Governo la relazione 2024 dell'𝗔𝗥𝗘𝗥𝗔 - 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗶 𝗲 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 che ha fatto emergere dati molto interessanti a partire dai consumi di energia elettrica che sono aumentati del 2,3% con una crescita complessiva della produzione nazionale da fonti rinnovabili del +14,9%.
🔝 La spinta principale alla crescita di produzione di energia elettrica verde viene dall’aumento nella produzione idroelettrica con un eccellente +𝟯𝟬,𝟮% (𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯) che con 52,8 TWh prodotti complessivamente si avvicina ai livelli massimi degli ultimi dieci anni.
💧 Secondo ARERA il motivo principale di questa impennata è l’incremento delle precipitazioni che hanno aumentato l’afflusso di acqua nei bacini utilizzati per la produzione.
#FederBim #idroelettrico #bacini #energiaelettrica #Italia ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🔵 “𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮”
Questo è il titolo del nuovo studio RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sistema #idroelettrico nel nostro Paese.
▶️ La ricerca evidenzia come gli impianti idroelettrici non sono solo fonti di energia rinnovabile, ma veri e propri pilastri per la capacità di fornire servizi di bilanciamento alla rete elettrica. Dal punto di vista climatico e territoriale si mette in evidenza il valore aggiunto dei bacini nella “laminazione delle piene”, mitigando alluvioni, inondazioni e, nelle crisi idriche, garantendo rilasci mirati per utili all’agricoltura e alla sicurezza alimentare.
▶️ Lo studio sottolinea l’urgenza di mantenere e ammodernare l’infrastruttura esistente (età media >65 anni), evidenziando l’impatto negativo di ritardi burocratici che oggi frenano gli #investimenti.
🙏 𝗥𝗦𝗘 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲: il futuro dell’idroelettrico dipende da rapidità normativa, innovazione e investimenti mirati.
#FederBim #RSE #energia #territorio #italia ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🇪🇺 𝗖𝗹𝗲𝗮𝗻 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹 𝗗𝗲𝗮𝗹: 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼
All’inizio di quest’anno è stato presentato il #CleanIndustrialDeal, il piano dell'Unione Europea finalizzato a rendere la #decarbonizzazione e la sostenibilità fattori di crescita per l'industria europea. Questo piano mira a rafforzare la competitività dell'industriale verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
⚡ In questo contesto, 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮 𝘂𝗻 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 per una transizione energetica equa, sicura e, a differenza dei combustibili fossili, non emette gas serra, contribuendo quindi alla riduzione dell'impatto ambientale e al raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
💧 𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 e il potenziale di ammodernamento degli impianti esistenti - spesso sottoutilizzato - rappresenta una via concreta per aumentare la produzione rinnovabile senza nuovo consumo di suolo o impatto ambientale aggiuntivo.
#FederBIM #idroelettrico #energia #sostenibilità ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
𝗦𝗼𝘃𝗿𝗮𝗰𝗮𝗻𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶: 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀
I sovracanoni idroelettrici sono uno strumento fondamentale per garantire equità tra chi utilizza le risorse naturali e chi le custodisce. #FederBIM lavora per assicurare che queste #risorse vengano redistribuite in modo trasparente e funzionale allo sviluppo dei territori montani.
💧 I #sovracanoni per i Bacini Imbriferi Montani (BIM) vengono corrisposti dalle aziende che utilizzano gli impianti idroelettrici per produrre #energia e metterla sul mercato e vengono gestiti per finanziare infrastrutture, servizi pubblici, valorizzare il paesaggio e diventano un volano concreto di crescita sostenibile.
🏔️ 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 per il contributo dato all’interesse nazionale e strategico per la produzione di energia idroelettrica. ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
⬆️ 𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝟮𝟬𝟬𝟰-𝟮𝟬𝟮𝟰: 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗺𝗮 𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮𝗿𝗹𝗮
Secondo l’ultimo report di Legambiente diffuso alla fine di maggio, le rinnovabili in Italia hanno vissuto un’incredibile crescita negli ultimi venti passando da 20.222 MW del 2004 a 74.303 MW di potenza efficiente netta installata, con una media di crescita pari a 2.704 MW l’anno.
💧 𝗟’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝟭𝟳.𝟬𝟱𝟱 𝗠𝗪 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟬𝟰 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝟮.𝟬𝟮𝟭 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗮 𝟭𝟴.𝟵𝟵𝟮 𝗠𝗪 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝟰.𝟵𝟬𝟳 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰.
Anche tutte le altre fonti hanno registrato un incremento fondamentale in questi ultimi venti anni soprattutto per il fotovoltaico e nell’eolico.
Il report sottolinea anche come l’Italia sia ancora lontana dall’obiettivo del 2030 di raddoppiare la capacità totale installata (dai 50 GW attuali a 107 GW), che secondo gli esperti, si potrebbe raggiungere crescendo ogni anno il 40% in più rispetto agli attuali volumi.
#FederBIM #Idroelettrico #impianti #rinnovabili #energia ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🌱 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲
Oggi, più che mai, il nostro pianeta ci chiede attenzione, rispetto e azioni concrete.
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, un'occasione per riflettere su quanto sia urgente proteggere la nostra “casa comune”.
“𝗘𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮” è il tema 2025 e ci ricorda che la salute della Terra, strettamente legata alla nostra, migliora partendo dalle azioni e dalle scelte che facciamo ogni giorno. Le plastiche e microplastiche stanno infestando non solo i nostri mari, ma hanno contaminato e alterato l’intera catena alimentare.
Come #FederBim crediamo fortemente che ogni singola scelta conti e determini il miglioramento o il peggioramento delle condizioni del nostro #ambiente come ridurre l’uso della #plastica e, soprattutto, riciclarla correttamente.
Le piccole scelte quotidiane costruiscono un grande cambiamento.
#GiornataMondialeDellAmbiente #WorldEnvironmentDay #5Giugno #Sostenibilità #Ambiente #WED ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🇮🇹 𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 | 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮
𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 si unisce ai festeggiamenti istituzionali per la nascita della nostra Repubblica, forma di Stato scelta dagli italiani con il referendum del 2 e 3 giugno 1946.
La Federazione Nazionale dei Bacini Imbriferi Montani, insieme ai suoi Consorzi, difende il #patrimonioambientale della nostra #Repubblica, rinnovando il suo impegno, ogni giorno, per una gestione equa e sostenibile delle risorse idriche.
Cogliamo l’occasione per ricordare che la nostra #Costituzione all’articolo 9 recita:
“La Repubblica (…) tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
#federbim #2giugno #festadellarepubblica ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook