Lo statuto Federbim - Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano

Federbim

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
23-05-2025, 12:10
⛰️ 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲, 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮 𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶

È stato un grande piacere per FederBIM intervenire al convegno Il mondo del lavoro in montagna. Le opportunità professionali nel settore montano, organizzato da UNIMONT - Università della Montagna, ribadendo limportanza di #politiche mirate al sostegno dell #occupazionegiovanile nelle aree montane.

Nel suo intervento, il Direttore Dal Bosco ha evidenziato come la scelta di restare in montagna debba significare, per i giovani, avere a disposizione strumenti e pari opportunità rispetto ad altri territori.

#FederBIM, in collaborazione con le istituzioni, è impegnata nello sviluppo delle comunità territoriali, valorizzando le risorse #locali e promuovendo iniziative che possano garantire futuro e competitività alle #areemontane.

⛰️ 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲, 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮 𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶

È stato un grande piacere per FederBIM intervenire al convegno "Il mondo del lavoro in montagna. Le opportunità professionali nel settore montano", organizzato da UNIMONT - Università della Montagna, ribadendo l'importanza di #politiche mirate al sostegno dell' #occ
... Vedi altroMostra di meno

23-05-2025, 8:46
🗻 “𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮” è il tema del Premio Arge Alp 2025 dotato di un montepremi complessivo di 10.000 euro.

🔵 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 vi invita a prendere parte a questo Premio perché nasce con lo scopo di dare voce ai luoghi di montagna, alle esperienze dei giovani che in montagna continuano a vivere e lavorare, e ha l’obiettivo di promuovere i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cercano di dare delle risposte e delle prospettive di lavoro alle giovani generazioni dei territori alpini.

Per partecipare occorre 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 e si possono iscrivere le imprese e start-up che sviluppano progetti dimpresa innovativi rivolti ai giovani e le scuole, con studenti iscritti di età pari o superiore ai 14 anni, che sviluppano progetti di recycling e upcycling.

👉 Tutte le info qui:
www.argealp.org/it/premio-arge-alp-2025

🗻 “𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮” è il tema del Premio Arge Alp 2025 dotato di un montepremi complessivo di 10.000 euro.

🔵 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 vi invita a prendere parte a questo Premio perché nasce con lo scopo di dare voce ai luoghi di montagna, alle esperienze dei giovani che in montagna continuano a vivere e lavor
... Vedi altroMostra di meno

22-05-2025, 18:30
🌍🗻 Oggi, 22 maggio, in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀, facciamo nostre le parole del 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 che, nel suo messaggio, ci spinge a riflettere.

Il tema scelto questanno per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità, 𝘈𝘳𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘚𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘚𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦, richiama l𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀-𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, promuovendo modelli di crescita capaci di coniugare sviluppo economico e tutela della vita sul pianeta”.

🌍🗻 Oggi, 22 maggio, in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀, facciamo nostre le parole del 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 che, nel suo messaggio, ci spinge a riflettere.

"Il tema scelto quest'anno per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità, '𝘈𝘳𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘚𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘚𝘰𝘴𝘵
... Vedi altroMostra di meno

22-05-2025, 13:29

... Vedi altroMostra di meno

20-05-2025, 16:30
🔵 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 𝘀𝘂𝗹 𝗟𝗮𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝗼
Il punto de La Provincia di Como sul weekend di appuntamenti #FederBIM con il convegno di #Menaggio Acque contese. Montagna risorsa comune - Verso un equilibrio tra usi, territori e generazioni e l’assemblea di #Gravedona.

🔵 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 𝘀𝘂𝗹 𝗟𝗮𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝗼
Il punto de La Provincia di Como sul weekend di appuntamenti #FederBIM con il convegno di #Menaggio "Acque contese. Montagna risorsa comune - Verso un equilibrio tra usi, territori e generazioni" e l’assemblea di #Gravedona.
... Vedi altroMostra di meno

20-05-2025, 9:18
A margine dellevento, si è tenuta la parte deliberativa dell’Assemblea. 

FederBIM ha approvato il 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 e il 𝗯𝘂𝗱𝗴𝗲𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱 con risultati e programmazione che garantiscono alla Federazione capacità di investimento. Il presidente ha rivendicato una grande 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 della Federazione sotto molti profili. Una rafforzata collaborazione con 𝗔𝗡𝗖𝗜, con 𝗔𝗟𝗜 e con 𝗦𝘆𝗺𝗯𝗼𝗹𝗮 oltre che con il Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie e il Ministero dellAmbiente e della Sicurezza Energetica. 

Con quest’ultimo, l’affiancamento alla #digitalizzazione dei bacini, va di pari passo con l’implementazione del Sistema informativo dei 𝗕𝗜𝗠 che, un insieme organico di dati relativi a #concessioni, impianti, ripartizioni e anagrafica dei soggetti coinvolti a supporto delle attività amministrative, tecniche, contabili e strategiche dei 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶 e dei Comuni associati.

Nel corso dell’assemblea la Federazione ha anche deliberato una variazione al budget 2025 stanziando un contributo di 60 mila euro a favore del Consorzio dell’𝗔𝗚𝗡𝗢 duramente colpito dallalluvione dello scorso aprile. Un gesto significativo per riaffermare il #valore della #collaborazione e della #responsabilità condivisa nei momenti di difficoltà.

Anche attraverso questa iniziativa, la FederBIM rilancia una strategia generale e condivisa, rendendosi ampiamente disponibile ad assistere tutti i Comuni ed i Consorzi in un processo di #coesione e collaborazione finalizzato alla valorizzazione delle diverse sensibilità #territoriali e per una più ampia consapevolezza dei loro diritti.

A margine dell'evento, si è tenuta la parte deliberativa dell’Assemblea.

FederBIM ha approvato il 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 e il 𝗯𝘂𝗱𝗴𝗲𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱 con risultati e programmazione che garantiscono alla Federazione capacità di investimento. Il presidente ha rivendicato una grande 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 della Federazione sotto molti profili. Una rafforzata collaborazione con 𝗔𝗡𝗖𝗜, con 𝗔𝗟𝗜
... Vedi altroMostra di meno

19-05-2025, 12:04
Si è concluso il convegno nazionale dal titolo “Acque Contese. Montagna risorsa comune: verso un equilibrio tra usi, territori e generazioni”, organizzato da FederBIM, durante il quale è stato affrontato il ruolo strategico dei territori montani come riserve idriche essenziali per lo sviluppo sostenibile.

Un sentito ringraziamento a tutti i relatori intervenuti, tra cui 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗽𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝗿𝗶, Sindaco di Menaggio, 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮, Sindaco di Tremezzina e Presidente ANCI Lombardia, gli Assessori della Regione Lombardia 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗺𝗶 e 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗦𝗲𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶, nonché 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗿𝘇𝗼𝗹𝗹𝗶, Presidente FederBIM, per il loro contributo fondamentale al dibattito, moderato dal giornalista de La Provincia di Como, Marco Palumbo.

Al centro del dibattito il valore strategico dei diversi utilizzi della risorsa idrica, grazie alla tavola rotonda nel quale si sono confrontati 𝗘𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗣𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶, Presidente di Coldiretti, 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶, giornalista e responsabile affari istituzionali di ENEL Lombardia, 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼, in rappresentanza di Como Acqua Srl, 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗗’𝗔𝗹𝗼𝗻𝘇𝗼, EURAC Bolzano, e 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗯𝗯𝗶𝗮𝘁𝗶, project manager di IMPETUS e referente per il Consorzio BIM Sarca, Mincio, Garda e Trento.

Il dibattito è stato accompagna dal prezioso intervento di 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗟𝘂𝘀𝗮𝗿𝗱𝗶, Presidente autorità di bacino del Lario, 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮, Presidente del Consorzio BIM Chiese della provincia di Trento, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗶, Sindaco di Ampezzo e Presidente del Consorzio BIM Tagliamento della provincia di Udine e Pordenone, che hanno riportato il contributo dei loro territori come esempi virtuosi di sostenibilità

Un incontro che segna un passo significativo verso una gestione più consapevole e condivisa delle nostre preziose risorse idriche, per un futuro sostenibile e rispettoso delle diverse sensibilità territoriali.

Si è concluso il convegno nazionale dal titolo “Acque Contese. Montagna risorsa comune: verso un equilibrio tra usi, territori e generazioni”, organizzato da FederBIM, durante il quale è stato affrontato il ruolo strategico dei territori montani come riserve idriche essenziali per lo sviluppo sostenibile.

Un sentito ringraziamento a tutti i relatori intervenuti, tra cui 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗽𝗮𝗴�
... Vedi altroMostra di meno

16-05-2025, 15:01
🏔️💧 Domani, 17 maggio 2025, FederBIM ha organizzato il convegno Acque Contese. Montagna risorsa comune, un momento di riflessione strategica per una gestione equa e sostenibile delle risorse idriche.

La scelta è quella di riportare l’attenzione sul ruolo dei territori montani come serbatoi naturali e fornitori di servizi ecosistemici essenziali. La montagna, troppo spesso troppo spesso sottovalutata nel dibattito pubblico e istituzionale, ritorna elemento centrale per una visione strategica e integrata della gestione dell’acqua. 

Il dibattito prenderà avvio da casi concreti, come quelli del Lago di Como, di Idro e di Cavazzo per poi proseguire in una tavola rotonda con esperti, istituzioni e territori, in un confronto per affrontare insieme le future sfide della gestione idrica.

FederBIM ribadisce il proprio impegno per una gestione equa e sostenibile della risorsa idrica, per il riconoscimento dei diritti dei territori montani e per una più ampia consapevolezza istituzionale circa il valore dell’acqua. 
––––––––
📍 Sala Conferenze Lido Giardino, Menaggio (Lago di Como)
🕒 Ore 17:30 - 19:30
👥 Interverranno rappresentanti istituzionali, esperti del settore idroelettrico e ambientale e enti territoriali.

🏔️💧 Domani, 17 maggio 2025, FederBIM ha organizzato il convegno "Acque Contese. Montagna risorsa comune", un momento di riflessione strategica per una gestione equa e sostenibile delle risorse idriche.

La scelta è quella di riportare l’attenzione sul ruolo dei territori montani come serbatoi naturali e fornitori di servizi ecosistemici essenziali. La montagna, troppo spesso troppo spesso sott
... Vedi altroMostra di meno

13-05-2025, 13:30
⚡ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼
Le montagne italiane non solo conservano una bellezza paesaggistica unica, ma generano anche 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼. Un’opportunità fondamentale per il nostro Paese che ha tracciato, in questi decenni, una strada verso un equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo economico.

💧 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗾𝘂𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲, affinché l’energia prodotta nei territori montani ritorni in benefici concreti per le comunità locali. Più autonomia, più sostenibilità, più coesione sociale.

🏔️ L’idroelettrico non è solo tecnologia al servizio delle esigenze economiche, ma deve essere il risultato di una cultura che rispetta la natura, 𝘃𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼.

#FederBIM #idroelettrico #energia #sostenibilità #montagna #comunità

⚡ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼
Le montagne italiane non solo conservano una bellezza paesaggistica unica, ma generano anche 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼. Un’opportunità fondamentale per il nostro Paese che ha tracciato, in questi decenni, una strada verso un equilibrio
... Vedi altroMostra di meno