Lo statuto Federbim - Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano

Federbim

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
10-10-2025, 9:01
𝗥𝗲𝘃𝗮𝗺𝗽𝗶𝗻𝗴 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶
⚡ Nel settore #idroelettrico, il revamping indica l’insieme di interventi di ammodernamento, potenziamento e ottimizzazione di impianti già esistenti. Un modo intelligente per produrre più #energia pulita, ridurre i costi e prolungare la vita delle centrali senza costruirne di nuove.

In pratica, si può “dare nuova vita” a una centrale idroelettrica grazie a:
📍 Sostituzione o aggiornamento delle #turbine con modelli più efficienti.
📍 Modernizzazione dei #generatori e dei trasformatori per ridurre le perdite.
📍 Digitalizzazione dei sistemi di controllo per una gestione più precisa e automatizzata.
📍 Adeguamento delle opere idrauliche (condotte, paratoie, canali) per migliorare la sicurezza e aumentare la capacità di sfruttamento.
📍 Interventi ambientali per ridurre l’impatto e rispettare le nuove normative.

🔋 Questa pratica non solo aumenta l’efficienza e la sicurezza, ma consente anche di adeguarsi agli standard ambientali e di sfruttare al meglio ogni goccia d’acqua. Il #revamping è quindi una scelta strategica: valorizza l’esistente, accelera la transizione energetica e dimostra che l’innovazione può nascere anche da ciò che già abbiamo.

𝗥𝗲𝘃𝗮𝗺𝗽𝗶𝗻𝗴 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶
⚡ Nel settore #idroelettrico, il revamping indica l’insieme di interventi di ammodernamento, potenziamento e ottimizzazione di impianti già esistenti. Un modo intelligente per produrre più #energia pulita, ridurre i costi e prolungare la vita delle centrali senza costruirne di nuove.

In pratica, si può “dare nuova vita” a una centrale idroelettrica grazie a:
📍 Sostituzione o aggiornamento delle #turbine con modelli più efficienti.
📍 Modernizzazione dei #generatori e dei trasformatori per ridurre le perdite.
📍 Digitalizzazione dei sistemi di controllo per una gestione più precisa e automatizzata.
📍 Adeguamento delle opere idrauliche (condotte, paratoie, canali) per migliorare la sicurezza e aumentare la capacità di sfruttamento.
📍 Interventi ambientali per ridurre l’impatto e rispettare le nuove normative.

🔋 Questa pratica non solo aumenta l’efficienza e la sicurezza, ma consente anche di adeguarsi agli standard ambientali e di sfruttare al meglio ogni goccia d’acqua. Il #revamping è quindi una scelta strategica: valorizza l’esistente, accelera la transizione energetica e dimostra che l’innovazione può nascere anche da ciò che già abbiamo.
... Vedi altroMostra di meno

09-10-2025, 8:44
🙏 62 anni fa, la notte del 9 ottobre 1963, la tragedia del Vajont sconvolse per sempre le comunità di Longarone, Erto, Casso e i paesi vicini. Un’enorme frana precipitò nel bacino artificiale, generando un’onda che in pochi minuti cancellò vite, case e speranze: quasi duemila persone persero la vita.

🔵 “La devastazione e la morte che hanno accompagnato quel disastro non possono e non devono essere dimenticate, neanche dopo oltre sessant’anni. Oggi ci stringiamo nel ricordo di chi non c’è più, con un pensiero alle famiglie e ai sopravvissuti che portano ancora il peso di quella notte. 
La memoria del Vajont ci invita a trasformare il dolore in impegno: perché simili tragedie non si ripetano mai più. Vajont deve essere monito e motore di attenzione verso la montagna, la sua gente e le sue risorse per costruire un futuro fondato sul rispetto dell’ambiente, sulla sicurezza dei territori e sulla dignità delle persone.”
✍️ Gianfranco Pederzolli, Presidente FederBIM

🙏 62 anni fa, la notte del 9 ottobre 1963, la tragedia del Vajont sconvolse per sempre le comunità di Longarone, Erto, Casso e i paesi vicini. Un’enorme frana precipitò nel bacino artificiale, generando un’onda che in pochi minuti cancellò vite, case e speranze: quasi duemila persone persero la vita.

🔵 “La devastazione e la morte che hanno accompagnato quel disastro non possono e non devono essere dimenticate, neanche dopo oltre sessant’anni. Oggi ci stringiamo nel ricordo di chi non c’è più, con un pensiero alle famiglie e ai sopravvissuti che portano ancora il peso di quella notte.
La memoria del Vajont ci invita a trasformare il dolore in impegno: perché simili tragedie non si ripetano mai più. Vajont deve essere monito e motore di attenzione verso la montagna, la sua gente e le sue risorse per costruire un futuro fondato sul rispetto dell’ambiente, sulla sicurezza dei territori e sulla dignità delle persone.”
✍️ Gianfranco Pederzolli, Presidente FederBIM
... Vedi altroMostra di meno

08-10-2025, 17:00
📚 #Rassegnastampa | 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗡𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗲 – 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗮
«L’Università della Montagna? Una scelta di studio e di vita» – intervista ad Anna Giorgi, direttrice dell’Unimont, polo dell’Università degli Studi di Milano a Edolo, nel cuore della Val Camonica.

🏔️ Da quasi trent’anni, l’Università della Montagna forma giovani che scelgono di vivere e lavorare nei territori alpini, portando competenze, innovazione e nuove idee contro lo spopolamento.

Affitti accessibili, aria pulita, sport a portata di mano, ma soprattutto una visione: trasformare il territorio in un laboratorio di formazione e sviluppo sostenibile.
🎓 Oggi, grazie anche alla nuova laurea magistrale in inglese, arrivano studenti da tutto il mondo.
Perché investire sulla montagna significa investire nel futuro.

📚 #Rassegnastampa | 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗡𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗲 – 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗮
«L’Università della Montagna? Una scelta di studio e di vita» – intervista ad Anna Giorgi, direttrice dell’Unimont, polo dell’Università degli Studi di Milano a Edolo, nel cuore della Val Camonica.

🏔️ Da quasi trent’anni, l’Università della Montagna forma giovani che scelgono di vivere e lavorare nei territori alpini, portando competenze, innovazione e nuove idee contro lo spopolamento.

Affitti accessibili, aria pulita, sport a portata di mano, ma soprattutto una visione: trasformare il territorio in un laboratorio di formazione e sviluppo sostenibile.
🎓 Oggi, grazie anche alla nuova laurea magistrale in inglese, arrivano studenti da tutto il mondo.
Perché investire sulla montagna significa investire nel futuro.
... Vedi altroMostra di meno

07-10-2025, 13:01
𝗦𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼
💡 L’energia rinnovabile è il motore della transizione, ma senza sistemi di accumulo non possiamo sfruttarne appieno il potenziale. Nel settore #idroelettrico, che da sempre garantisce stabilità e flessibilità alla #rete, lo storage rappresenta la nuova frontiera: un ponte tra la produzione tradizionale e le sfide della generazione distribuita.

🔋 Oggi si stanno sperimentando soluzioni innovative, dai sistemi di batterie di grande scala alle tecnologie di pompaggio reversibile, capaci di immagazzinare l’#energia in eccesso e restituirla quando la domanda cresce. Questi progetti pilota, in corso in diversi impianti, aprono la strada a un modello più resiliente, dove l’idroelettrico diventa non solo fonte di produzione, ma anche cuore pulsante di flessibilità energetica.

➡ Investire nello #storage significa garantire stabilità, sicurezza e sostenibilità e, secondo il dossier Power Barometer 2025 di Eurelectric, serviranno almeno 60 GW di storage al 2030 a livello europeo per centrare gli obiettivi di #decarbonizzazione e sicurezza del sistema.

𝗦𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼
💡 L’energia rinnovabile è il motore della transizione, ma senza sistemi di accumulo non possiamo sfruttarne appieno il potenziale. Nel settore #idroelettrico, che da sempre garantisce stabilità e flessibilità alla #rete, lo storage rappresenta la nuova frontiera: un ponte tra la produzione tradizionale e le sfide della generazione distribuita.

🔋 Oggi si stanno sperimentando soluzioni innovative, dai sistemi di batterie di grande scala alle tecnologie di pompaggio reversibile, capaci di immagazzinare l’#energia in eccesso e restituirla quando la domanda cresce. Questi progetti pilota, in corso in diversi impianti, aprono la strada a un modello più resiliente, dove l’idroelettrico diventa non solo fonte di produzione, ma anche cuore pulsante di flessibilità energetica.

➡ Investire nello #storage significa garantire stabilità, sicurezza e sostenibilità e, secondo il dossier Power Barometer 2025 di Eurelectric, serviranno almeno 60 GW di storage al 2030 a livello europeo per centrare gli obiettivi di #decarbonizzazione e sicurezza del sistema.
... Vedi altroMostra di meno

03-10-2025, 13:08
𝗔 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲?
⚡ Le concessioni idroelettriche sono molto più di un atto amministrativo: sono lo strumento con cui lo Stato affida a soggetti pubblici o privati la gestione di una risorsa preziosa come l’acqua per produrre energia. In cambio, i concessionari versano #canoni e sovracanoni destinati ai territori che ospitano dighe e impianti.

🏞️ È grazie a questi strumenti che le comunità montane ricevono risorse economiche fondamentali per servizi, infrastrutture e tutela ambientale. Le #concessioni garantiscono quindi non solo energia rinnovabile, ma anche un ritorno sociale e territoriale.

🤝 In questo quadro il ruolo di #Federbim è centrale: la Federazione rappresenta i Consorzi dei Bacini Imbriferi Montani e vigila affinché le risorse derivanti dalle concessioni siano equamente redistribuite e impiegate a favore delle popolazioni locali.

𝗔 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲?
⚡ Le concessioni idroelettriche sono molto più di un atto amministrativo: sono lo strumento con cui lo Stato affida a soggetti pubblici o privati la gestione di una risorsa preziosa come l’acqua per produrre energia. In cambio, i concessionari versano #canoni e sovracanoni destinati ai territori che ospitano dighe e impianti.

🏞️ È grazie a questi strumenti che le comunità montane ricevono risorse economiche fondamentali per servizi, infrastrutture e tutela ambientale. Le #concessioni garantiscono quindi non solo energia rinnovabile, ma anche un ritorno sociale e territoriale.

🤝 In questo quadro il ruolo di #Federbim è centrale: la Federazione rappresenta i Consorzi dei Bacini Imbriferi Montani e vigila affinché le risorse derivanti dalle concessioni siano equamente redistribuite e impiegate a favore delle popolazioni locali.
... Vedi altroMostra di meno

30-09-2025, 13:01
𝗟’𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗶
🌞 In Italia, i bacini montani rappresentano una risorsa energetica strategica ancora poco valorizzata. L’idea di “solarizzare” queste superfici, installando pannelli fotovoltaici galleggianti, apre nuove prospettive: produrre energia pulita senza consumo di suolo, ridurre l’evaporazione dell’acqua e integrare in modo virtuoso le diverse fonti rinnovabili.

🏔️ L’Italia, con la sua fitta rete di bacini artificiali e dighe, ha un potenziale enorme. Progetti pilota già avviati in Trentino e Lombardia mostrano come sia possibile sfruttare la complementarità tra idroelettrico e solare: quando l’acqua è abbondante, le dighe producono; nei mesi siccitosi, il sole garantisce continuità.

🔋 La sfida non è solo tecnologica ma anche normativa: servono regole chiare per favorire gli investimenti e garantire che i benefici ricadano sui territori montani, in termini di energia, occupazione e sviluppo sostenibile. Solarizzare i bacini significa trasformare una risorsa esistente in una leva per la transizione ecologica, con un ritorno concreto per le comunità locali e l’intero Paese.

𝗟’𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗶
🌞 In Italia, i bacini montani rappresentano una risorsa energetica strategica ancora poco valorizzata. L’idea di “solarizzare” queste superfici, installando pannelli fotovoltaici galleggianti, apre nuove prospettive: produrre energia pulita senza consumo di suolo, ridurre l’evaporazione dell’acqua e integrare in modo virtuoso le diverse fonti rinnovabili.

🏔️ L’Italia, con la sua fitta rete di bacini artificiali e dighe, ha un potenziale enorme. Progetti pilota già avviati in Trentino e Lombardia mostrano come sia possibile sfruttare la complementarità tra idroelettrico e solare: quando l’acqua è abbondante, le dighe producono; nei mesi siccitosi, il sole garantisce continuità.

🔋 La sfida non è solo tecnologica ma anche normativa: servono regole chiare per favorire gli investimenti e garantire che i benefici ricadano sui territori montani, in termini di energia, occupazione e sviluppo sostenibile. Solarizzare i bacini significa trasformare una risorsa esistente in una leva per la transizione ecologica, con un ritorno concreto per le comunità locali e l’intero Paese.
... Vedi altroMostra di meno

29-09-2025, 10:59
FederBIM vi invita a partecipare al webinar gratuito:
“𝗞𝗻𝗼𝘄𝗹𝗲𝗱𝗴𝗲 𝗽𝗹𝗮𝘁𝗳𝗼𝗿𝗺𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗼𝗼𝗹𝘀 𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲 𝗮𝗱𝗮𝗽𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻”
📅 Martedì 30 settembre 2025 - Ore 14:00 – 15:30
💻 Online – in lingua inglese

Il webinar è dedicato alla presentazione delle due piattaforme digitali innovative per supportare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree montane:
✅ MountResilience Solutions Database – soluzioni di adattamento per le regioni montane europee, con un focus sulle Nature-based Solutions (NBS).
✅ Adaptation at Altitude Solutions Portal – portale globale con esempi concreti di adattamento nelle comunità montane di tutto il mondo.

🏔️ Un’occasione per scoprire un patrimonio condiviso di buone pratiche per rafforzare la resilienza delle regioni montane ai cambiamenti climatici. 

📌 Partecipazione gratuita, previa registrazione online
👉 Iscriviti e partecipa online
https://mountresilience.eu/knowledge-platforms-and-tools-to-support-climate-change-adaptation/

FederBIM vi invita a partecipare al webinar gratuito:
“𝗞𝗻𝗼𝘄𝗹𝗲𝗱𝗴𝗲 𝗽𝗹𝗮𝘁𝗳𝗼𝗿𝗺𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗼𝗼𝗹𝘀 𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲 𝗮𝗱𝗮𝗽𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻”
📅 Martedì 30 settembre 2025 - Ore 14:00 – 15:30
💻 Online – in lingua inglese

Il webinar è dedicato alla presentazione delle due piattaforme digitali innovative per supportare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree montane:
✅ MountResilience Solutions Database – soluzioni di adattamento per le regioni montane europee, con un focus sulle Nature-based Solutions (NBS).
✅ Adaptation at Altitude Solutions Portal – portale globale con esempi concreti di adattamento nelle comunità montane di tutto il mondo.

🏔️ Un’occasione per scoprire un patrimonio condiviso di buone pratiche per rafforzare la resilienza delle regioni montane ai cambiamenti climatici.

📌 Partecipazione gratuita, previa registrazione online
👉 Iscriviti e partecipa online
https://mountresilience.eu/knowledge-platforms-and…
... Vedi altroMostra di meno

26-09-2025, 9:05
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲?
L’idroelettrico non è soltanto una fonte storica di energia pulita: è la colonna portante del mix rinnovabile globale. Oggi rappresenta la risorsa rinnovabile più diffusa e utilizzata a livello mondiale.

📍 Produzione consolidata: è la fonte rinnovabile di gran lunga più sfruttata, indispensabile per garantire continuità e stabilità al sistema energetico globale.
📍 Equilibrio della rete: offre una riserva programmabile e sicura nei periodi di ridotta produzione da sole o vento.
📍 Transizione necessaria: senza il suo contributo non sarà possibile raggiungere gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione fissati per i prossimi anni.

🇮🇹 In Italia, FederBIM sottolinea con forza la centralità dell’idroelettrico: una risorsa radicata nelle aree montane e interne, che non solo produce energia pulita, ma sostiene comunità e territori con benefici ambientali, sociali ed economici.

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲?
L’idroelettrico non è soltanto una fonte storica di energia pulita: è la colonna portante del mix rinnovabile globale. Oggi rappresenta la risorsa rinnovabile più diffusa e utilizzata a livello mondiale.

📍 Produzione consolidata: è la fonte rinnovabile di gran lunga più sfruttata, indispensabile per garantire continuità e stabilità al sistema energetico globale.
📍 Equilibrio della rete: offre una riserva programmabile e sicura nei periodi di ridotta produzione da sole o vento.
📍 Transizione necessaria: senza il suo contributo non sarà possibile raggiungere gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione fissati per i prossimi anni.

🇮🇹 In Italia, FederBIM sottolinea con forza la centralità dell’idroelettrico: una risorsa radicata nelle aree montane e interne, che non solo produce energia pulita, ma sostiene comunità e territori con benefici ambientali, sociali ed economici.
... Vedi altroMostra di meno

24-09-2025, 16:01
🏔 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮 𝗨𝗡𝗜𝗠𝗢𝗡𝗧!�
Sono ufficialmente iniziate le lezioni del Corso di Laurea Triennale in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” (VALMONT) presso il Polo #UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano. Un percorso unico in Italia per chi ama la montagna e vuole diventare protagonista del suo sviluppo sostenibile, acquisendo competenze scientifiche e pratiche per la gestione delle aree montane.

🎓 𝗖’𝗲̀ 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶!�
➡ Le immatricolazioni per la Triennale restano aperte fino al 30 settembre 2025.
➡ Per chi guarda già al futuro, fino al 30 ottobre sono aperte le iscrizioni al Corso di Laurea Magistrale Internazionale MOUNTAINSIDE, per cui la #FederBIM ha contribuito alla creazione del bando di concorso per un Premio allo Studio dal valore di € 4.000 a sostegno dell’iscrizione.

👉 Scopri tutti i dettagli su www.unimontagna.it

🏔 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮 𝗨𝗡𝗜𝗠𝗢𝗡𝗧!�
Sono ufficialmente iniziate le lezioni del Corso di Laurea Triennale in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” (VALMONT) presso il Polo #UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano. Un percorso unico in Italia per chi ama la montagna e vuole diventare protagonista del suo sviluppo sostenibile, acquisendo competenze scientifiche e pratiche per la gestione delle aree montane.

🎓 𝗖’𝗲̀ 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶!�
➡ Le immatricolazioni per la Triennale restano aperte fino al 30 settembre 2025.
➡ Per chi guarda già al futuro, fino al 30 ottobre sono aperte le iscrizioni al Corso di Laurea Magistrale Internazionale MOUNTAINSIDE, per cui la #FederBIM ha contribuito alla creazione del bando di concorso per un Premio allo Studio dal valore di € 4.000 a sostegno dell’iscrizione.

👉 Scopri tutti i dettagli su
... Vedi altroMostra di meno

Carica altri post