Il 2022: L’anno più caldo mai registrato in Italia e in Europa
Il rapporto “Stato del Clima in Europa 2022” redatto da WMO e Copernicus, svela una drammatica verità: l’anno appena trascorso è stato segnato da un caldo estremo senza precedenti. L’Italia, insieme ad altri paesi come Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito, ha registrato temperature record. E non è tutto…
L’Europa ha sperimentato un aumento di temperatura di 2,3 gradi rispetto ai livelli pre-industriali, il doppio della media globale dal 1980. Questo superamento rappresenta una minaccia per gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, che mira a mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi.
Le conseguenze sono sotto i nostri occhi: condizioni meteorologiche estreme, tra cui alluvioni, tempeste e ondate di calore, hanno causato perdite umane e danni economici significativi. L’agricoltura, l’energia idroelettrica e termoelettrica sono state pesantemente colpite dalla siccità e dalla riduzione delle precipitazioni.
Tuttavia, vi è motivo di speranza in un futuro più sostenibile. Nel corso del 2022, l’Unione Europea ha raggiunto un traguardo significativo: per la prima volta, l’elettricità prodotta da fonti sostenibili ha superato quella generata da combustibili fossili. Questo rappresenta un passo cruciale nella riduzione della nostra dipendenza da fonti di energia i